• Genealogia e ricerca genealogica

  • Indicizzazione documenti storici

prev next

Oleggio - provincia di Novara - Piemonte - 45°36′N 8°38′E

 
"Siede Oleggio in ameno colle, le di cui falde orientali bagna il Ticino. Non disconviene per avventura a questa Terra il titolo di grande che le si suol dare, perché è assai popolosa, ma i fabbricati, a riserva di pochi, sono di povero aspetto, ed angustissime sono le vie che gl' intersecano. Il Collegio dei Gesuiti, ed il Seminario dei Cherici novaresi sono edifizj piuttosto grandiosi, ma il maggior tempio arcipresbiteriale è di forme architettoniche assai meschine.
A sollievo degli abitanti trovasi in Oleggio un picculo Teatro, cui dà accesso un viale arborato, che serve intanto di pubblico passeggio. Questo borgo acquistò modernamente speciale rinomanza, grazie allo zelo ed alle cure del valentissimo Clinico Professor Paganini, che vi fondò uno Istituto Balneo-Sanitario. Esso è frequentato non dai soli nazionali , ma da molti stranieri ancora, trovandosi in prossimità dei tanto battuti stradali del S. Bernardino, del S. Gottardo e del Sempione, e nel lato opposto del S. Bernardo, del Moncenisio, e del Monte Genevro. Le vicine selvose rive del Ticino, la ridentissima riviera del Lago d'Orta, la più magnifica del Verbano, le delizie dell'Isole Borromee,edi altri siti circonvicini tutti pittoreschi, rendono ai valetudinarj dilettevolissimo il soggiorno in Oleggio.

Nell'adiacente pianura di Somma ed Oleggio affrontavasi Scipione con Annibale, ed il prode Cartaginese ne riportava vittoria; poi i Romani estendevano il loro dominio anche sulla contrada dei Levi Liguri, e vi disseminavano monumenti, che all'uomo di lettere offrir possono argomenti di dotte investigazioni. Tutto insomma qui si unisce ad allettamento dei concorrenti; e sieno pur questi oppressi da cronici morbi, e specialmente nervosi, ben raramente accaderà che coll'uso di quelle acque non ricuperino la perduta salute. Il valentissimo istitutore, coadiuvato da sostituti molto abili nell'arte medica e chirurgica,applica un uso ben regolato di bagni torpenti da esso preparati, e talvolta di suffumigazioni somministrate con machine artificiose, ottenendo ben di sovente per queste vie poco conosciute perfette guarigioni. Mancavano al suo istituto varj comodi necessarj all'agiatezza dei concorrenti , e a quest'oggetto venne edificato un vasto edifizio ad uso di albergo; presso di questo fu aperto un elegante Teatro per Commedie e per Opere musicali) e si destinò infine a servizio dei viaggiatori una stazione di Posta con cavalli da vettura e da sella."

 

Tratto da

Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole Vol. 4 - 1837